Ambiente, “Fissato aumento contributo ambientale Conai”
Dal 1 gennaio 2021 scatteranno i nuovi aumenti del Contributo ambientale, varati su richiesta dei Consorzi di filiera Ricrea (acciaio), Coreve (vetro) e Corepla (plastica). Nei giorni scorsi, infatti, il consiglio di amministrazione del CONAI aveva deliberato gli aumenti dei contributi per il recupero degli imballaggi, salvando solo la plastica più riciclabile. La decisione si… Leggi
Hotel Luxor: “Dopo l’energia green abbiamo installato anche la colonnina di ricarica e i clienti apprezzano”
Dimostrare una particolare attenzione all’ambiente, nel settore del turismo, non è solo un dovere ma uno straordinario valore aggiunto che può trasformarsi in vero e proprio business. Una struttura ricettiva sensibile ai temi ambientali e che si muove in un tracciato di ecocompatibilità, infatti, viene scelta sempre più da una clientela che punta alla qualità… Leggi
“Certificarsi significa aumentare il fatturato e fare bene ad ambiente e società”
Da una ricerca effettuata dall’Osservatorio Accredia le certificazioni, le ispezioni, le prove e le tarature accreditate hanno contribuito all’aumento del fatturato delle imprese, alla crescita del Pil per una cifra che arriva quasi a 11 miliardi di euro. Ma non solo, ricorrere alle certificazioni provoca anche benefici per ambiente e società pari a 1 miliardo… Leggi
Ambiente, “Da fine settembre l’economia circolare diventa realtà”
In questi giorni sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i quattro i decreti legislativi, facenti parte del “Pacchetto di direttive sull’economia circolare” adottato dall’Unione Europea nel 2018, in materia di rifiuti da veicoli fuori uso, pile e accumulatori, discariche e imballaggi.L’obiettivo dei decreti, in vigore da sabato 26 e domenica 27 settembre, è quello di… Leggi
Presidente Assotabaccai: “Con Innova Energia risparmio sicuro e consulenza immediata”
“In un settore in cui i ricavi dei prodotti venduti sono fissi (vedi sigarette, marche da bollo e gioco), mentre i costi di energia, acqua, rifiuti e affitto crescono, avere un consorzio che si preoccupa di far risparmiare gli imprenditori con senno e professionalità è una partenza importante”. A parlare così è Flavio Romeli, coordinatore… Leggi
Certificazioni, “Anche per chi si occupa di end of waste il controllo di gestione è fondamentale”
Gli obiettivi europei per il 2035 di riciclo e recupero dei rifiuti e di limitazione di smaltimento in discarica invitano all’apertura di un numero maggiore di impianti sul territorio nazionale. Dopo il decreto che rende possibile il recupero dei pneumatici fuori uso, la prossima tappa nel percorso che va a definire la nuova disciplina nazionale… Leggi
Ambiente, “Veicoli fuori uso, c’è un nuovo decreto”
Dopo il sì dell’8 luglio 2020 da parte della Commissione Ambiente alla Camera agli schemi di decreto sui veicoli fuori uso in recepimento della Direttiva 2018/849/UE del “Pacchetto Economia Circolare”, confermando di allungare il termine per la messa in sicurezza dei veicoli nei centri di raccolta da “7 giorni della presa in carico” a “10… Leggi
Energia, “Più informati e meno spese: nuova vantaggiosa collaborazione tra Assotabaccai e Innova Energia”
Assotabaccai ha avviato una vantaggiosa collaborazione con il Consorzio Nazionale Innova Energia per le forniture di energia elettrica e gas dei loro associati. Bar, tabacchi, ricevitorie possono inviare gratuitamente la loro bolletta (anche domestica) via WhatsApp al 375 6048212 o via email ad info@innovaenergia.it. Il Consorzio la analizzerà gratuitamente e senza impegno calcolerà il risparmio che… Leggi
Energia, “Mercato libero, pochi mesi per le Pmi che devono scegliere un fornitore”
E’ sempre più vicina la data prevista per la fine del mercato di tutela dell’energia. Alle piccole medie imprese rimangono pochi mesi per effettuare una scelta oculata e passare dal Mercato di tutela al Mercato libero. Il “decreto Milleproroghe”, infatti, ha fissato al 1 gennaio 2021 la scadenza per quanto riguarda le Pmi. Ma vediamo… Leggi
Certificazione, “Pubblicata la norma sui materiali riciclati, via all’iter di accreditamento”
All’inizio di luglio l’Uni, Ente italiano di normazione, ha pubblicato la prassi di riferimento che definisce la modalità per verificare la quantità di materiale riciclato e recuperato dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto immesso sul mercato nazionale. Indipendentemente dalla sua tipologia. Stiamo parlando della UNI/Pdr 88:2020, documento che si intitola “Requisiti di verifica del contenuto… Leggi
Ambiente: “Invio ritardato del Mud, scade il 29 agosto”
Mud, i ritardatari hanno tempo fino al 29 agosto 2020 per espletare le loro pratiche. A seguito della proroga prevista dal Decreto Legge “Cura Italia”, l’originario termine del 30 aprile per l’invio del Mud (Modello unico di dichiarazione ambientale) alle camere di commercio per i rifiuti prodotti e gestiti nel 2019 e per le apparecchiature elettriche ed… Leggi
Energia, “Innova, vicino ai soci anche durante il Covid”
Durante l’emergenza per il coronavirus, che ha costretto l’intero Paese all’isolamento sociale obbligatorio, sentire la vicinanza e la comprensione di chi fornisce o gestisce i servizi primari, è stato un elemento fondamentale. Anche Innova Energia, il consorzio di Confesercenti nato per realizzare un concreto risparmio sui costi dell’energia per tutti i suoi soci, si è… Leggi
Certificazione: “Utility manager, nuova figura certificata Uni”
Chi di voi non vorrebbe usufruire della professionalità di un esperto nei servizi di energia elettrica, gas, telefonia mobile, fissa e connettività? Un professionista che, come obiettivo, non ha la firma su un contratto di fornitura, ma la gratitudine del cliente per il servizio offerto. Questo professionista esiste e il suo nome è Utility Manager,… Leggi
Ambiente: “Detrazioni fiscali del 110% per interventi di efficienza energetica e antisismica”
Misura molto importante per il settore dell’edilizia che mira ad agevolare la ripresa post-lockdown. Col Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, chiamato più semplicemente “Decreto Rilancio”, il Governo ha previsto, dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre del 2021, un super-ecobonus al 110% relativo alle detrazioni per spese di riqualificazione energetica, misure antisismiche… Leggi
Ambiente, come smaltire guanti e mascherine sul lavoro
Mascherine usa e getta e guanti in lattice sono diventati ormai nostri compagni di vita, importante è smaltirli nel modo corretto anche perché sono oggetti che potrebbero favorire il contagio e quindi essere potenzialmente molto pericolosi. Per quanto riguarda l’uso domestico vanno smaltiti negli indifferenziati, ma per i luoghi di lavoro? Le recenti disposizioni normative… Leggi
Certificazione, “Arriva la norma che rende più credibili le pubblicità”
Spesso sulla confezione di un prodotto troviamo scritte che convincono ad acquistarlo come “fatto con amore”, “fa bene alla salute” o, per chi guarda alla dieta, “ad alto contenuto di proteine”, “artigianale”, a “Km 0”. Ma siamo proprio sicuri che queste affermazioni siano veramente affidabili? Chi ce lo garantisce? Sono informazioni verificabili o fanno parte… Leggi
Bollette elettricità, arrivano sconti per le imprese
Bollette più leggere col Decreto Rilancio post-coronavirus. L’articolo 30 del decreto adottato dal Governo prevede alcune misure che vanno ad alleggerire il peso delle fatture dell’elettricità dei mesi di maggio, giugno e luglio con un intervento da parte dello Stato di circa 600 milioni di euro. Si tratta di un intervento a fondo perduto: i… Leggi
Energia: “Domestici, nuove proroghe per l’emergenza Covid-19”
Nuova boccata d’ossigeno per tutto coloro che, a causa dell’emergenza Covid-19 e le difficoltà economiche, non riescono a pagare le bollette. L’Autority di settore (l’Arera) ha deciso, solo per le utenze domestiche, di prorogare fino al 17 maggio il blocco ai distacchi per le fatture dell’elettricità, del gas e dell’acqua. L’Arera, infatti, a seguito dei… Leggi
Certificazione: “Come riconoscere una mascherina certificata da una falsa”
Con l’emergenza sanitaria in atto ci siamo dovuti abituare ad avere a che fare con i dispositivi di protezione individuale, come mascherine e guanti, prima d’ora mai considerati. E purtroppo ci siamo resi subito conto quanto sia indispensabile, soprattutto quando si parla di sicurezza e salute, acquistare e utilizzare dispositivi prodotti e riconosciuti secondo la… Leggi
Ambiente: “Rifiuti, due mesi di tempo in più per mettersi in regola”
Causa emergenza Covid-19 il governo ha risposto all’appello delle imprese rinviando al 30 giugno o al 15 luglio alcune scadenze ambientali molto importanti, dando così due mesi di tempo in più agli operatori per mettersi in regola. E’ quanto previsto dal decreto legge “Cura Italia” del 17 marzo 2020 approvato dal Consiglio dei Ministri e… Leggi