Certificazione, “Progetti che danno valore sostanziale a un’azienda”
Il numero delle certificazioni in Italia continua a crescere anche negli ultimi anni rendendo il nostro Paese una delle nazioni europee con il maggior numero di certificati sui sistemi di gestione. La certificazione maggiormente diffusa rimane quella relativa allo standard ISO 9001 – Sistema di gestione per la qualità. La maggiore diffusione la troviamo nel… Leggi
Ambiente, Cos’è il “Greenwashing e come ci si può difendere”
Impatto zero, sostenibilità, “amici dell’ambiente”: tutte belle parole che, però, rischiano di restare solo parole se non sono supportate da fatti. E, purtroppo, molte aziende che si proclamano ambientaliste e attente all’utilizzo parsimonioso delle risorse, agli effetti, non lo sono ma utilizzano una strategia per sembrarlo, ingannando il cliente. Questa strategia si chiama “greenwashing” e… Leggi
Ambiente, “Novità su smaltimento pannelli fotovoltaici”
Con gli incentivi di questi ultimi anni in molti hanno pensato di installare i pannelli fotovoltaici sul tetto della loro casa. In media un pannello fotovoltaico ha una vita media di 25 anni, quindi chi ha provveduto a installarli in questo periodo di tempo per pensare allo smaltimento ne ha, ma è bene sapere come… Leggi
“Efficienza energetica e rinnovabili”: E.S.Co Romagna progetta intervento per risparmio energetico a Nuova Famiglia Onlus
E.S.Co Romagna, società del gruppo Innova, ha finanziato un nuovo intervento presso la Fondazione Nuova Famiglia Onlus di Cesenatico. Nel 2016, E.S.Co Romagna aveva realizzato presso la medesima struttura un intervento di relamping (sostituzione delle lampade tradizionali con lampade a LED) che, ad oggi, consente alla Onlus un risparmio annuale netto di circa € 8.000 (calcolato sui prezzi medi dell’energia… Leggi
Energia, “Gas ed energia troppo cari, nuovi aiuti dal governo”
Nuovi aiuti alle imprese da parte del Governo per far fronte alle bollette di energia elettrica e gas. Con il decreto legge n.21 del 21 marzo 2022 sono state disposte misure a favore delle imprese con l’obiettivo di compensare parzialmente l’aumento dei costi dell’energia. Le imprese, infatti, potranno usufruire di un credito di imposta per… Leggi
Ambiente, “Formazione e informazione sono obbligatorie per chi lavora coi rifiuti”
Chi lavora con i rifiuti non può non sapere cosa prevede la legge e quali siano gli adempimenti da assolvere. Questo è quello che è emerso da una recente ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione che ribadisce come – a proposito di rifiuti e della complessa normativa – sia fondamentale essere formati e informati. All’origine… Leggi
Certificazione: “Informazioni e dati sicuri? C’è la ISO/IEC 27001”
Affidabilità e sicurezza: questi sono i principi che vanno seguiti quando si parla di sistemi informativi aziendali, ovvero l’intero corpo di dati e documenti – relativi anche ai clienti – che normalmente gestisce un’azienda. In un mondo in cui siamo totalmente informatizzati e comunichiamo col mondo esterno essenzialmente tramite internet è di assoluta necessità avere… Leggi
Ambiente: “Il nuovo Mud 2022 va presentato entro il 21 maggio”
Nella Gazzetta Ufficiale del 21 gennaio 2022 è stata pubblicata l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2022 e visto che la presentazione dello stesso è fissata entro 120 giorni dalla pubblicazione del Decreto la scadenza è stata prorogata al 21 maggio del 2022. Ricordiamo che a dover presentare il MUD 2022 alle… Leggi
Energia: “Azzerati gli oneri di sistema per il primo trimestre”
Sparirà la voce “oneri di sistema” dalla bolletta dell’energia elettrica sia per i domestici che per le aziende, almeno per questo primo trimestre del 2022. E’ quello che ha deciso Arera (L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) in attuazione della misura prevista dal decreto legge “Sostegni-ter”, con l’obiettivo di limitare l’impatto in bolletta… Leggi
Ambiente, “La direttiva SUP (riduzione plastica monouso) è diventata legge”
A distanza di due anni dalla ratifica europea, il 30 novembre è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo n.196 dell’8 novembre 2021 per l’attuazione nel nostro Paese della Direttiva (UE) 2019/904, sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (Direttiva SUP). L’entrata in vigore della legge, scaturita da un ampio confronto con le… Leggi
Certificazione, “La sicurezza alimentare passa per le certificazioni”
Se pensiamo agli alimenti la prima certificazione che viene in mente è quella del biologico. Si trova spesso nei prodotti perché è un marchio che valorizza la qualità e dà sicurezza al consumatore. Per quanto riguarda, invece, le aziende che lo commercializzano, avere la certificazione del biologico significa incremento di vendite. Un marchio, quindi, di… Leggi
Energia: “Innova ha chiuso il contratto per il 2022, prezzi bloccati per tutto l’anno”
Dopo un’attenta osservazione dei prezzi dell’energia, arrivati in questi mesi a quote esorbitanti, finalmente, il Consorzio Innova è riuscito a concludere positivamente la trattativa di fine anno con i maggiori fornitori presenti sul mercato libero dell’energia. I risultati che è riuscito a portare a casa per tutti i suoi consorziati sono ottimi: prezzi bloccati per… Leggi
Ambiente, “Rifiuti, come bisogna comportarsi se si perde il formulario”
Il formulario di identificazione dei rifiuti è un documento che accompagna il trasporto dei rifiuti in tutti i suoi passaggi (dal produttore al destinatario passando per le mani del trasportatore) e che contiene tutte le informazioni relative alla tipologia dello stesso rifiuto. Ma se un documento così importante viene perso o distrutto involontariamente, cosa bisogna… Leggi
Certificazione, “Uno studio conferma: le aziende con certificazioni ambientali hanno una migliore resilienza”
In economia la resilienza, capacità di un’azienda di superare un periodo di difficoltà, è un elemento fondamentale. Da studi del settore si è capito che le aziende o organizzazioni in possesso di una certificazione ambientale (Uni En Iso 14001 o Regolamento EMAS) hanno acquisito, grazie a questa, una maggiore resilienza. Questa capacità di adattamento ai… Leggi
Energia, “Luce e gas: prezzi ai massimi storici. Lo studio di Innova per attutire l’impatto in bolletta”
Il persistere della crescita dei costi riguardante le materie prime sta creando preoccupazione sia tra gli utenti, che devono pagare bollette sempre più alte, che tra gli stessi fornitori o intermediari, impegnati quotidianamente ad analizzare l’andamento del mercato per prevenire e gestire al meglio i momenti critici. Il monitoraggio costante dei prezzi e l’analisi dell’andamento… Leggi
Energia “Aumenti in bolletta, il Governo cerca di frenare il disastroso impatto”
Grazie al decreto di urgenza del Governo (che consiste nello stanziamento di oltre 3 miliardi di euro), il previsto aumento delle bollette di gas ed elettricità del 40%, è stato in parte annullato. Nell’ultimo trimestre dell’anno, infatti, verranno azzerati gli oneri generali in bolletta per 35 milioni di clienti domestici e microimprese e ridotta l’IVA… Leggi
Certificazioni: “Attestare la conformità di processi, prodotti e servizi è vantaggioso”
Come si fa ad assicurare a un cliente la conformità di processi, prodotti e servizi della propria azienda ai requisiti fissati dalle norme e dagli standard internazionali? C’è un unico metodo, valido in tutta Europa, ed è la certificazione sotto accreditamento, valida non solo per le imprese ma anche per i professionisti e le organizzazioni… Leggi
Ambiente: “Novità sulla rottamazione, incontro seguitissimo”
Oltre 40 persone in presenza e altrettante in videoconferenza hanno seguito l’incontro organizzato a Gambettola (Forlì-Cesena) da Confesercenti Cesenate e dal gruppo Innova Scrl sulle nuove disposizioni relative alla tracciabilità dei rifiuti. L’occasione di approfondire le tematiche sul sistema che introduce un modello di gestione digitale per l’assolvimento degli adempimenti quali l’emissione dei formulari di… Leggi
Ambiente, “Classificazione rifiuti: le linee guida diventano obbligo”
Le linee guida sulla classificazione dei rifiuti, emesse dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. da strumento di orientamento, hanno acquisito carattere vincolante ai fini dell’attribuzione dei codici e della loro pericolosità. Rivolte ai produttori dei rifiuti, sono state approvate il 9 agosto 2021 dal Ministero della transizione ecologica con il decreto n.47. Il SNPA… Leggi
Ambiente, “Tutte le autorizzazioni in scadenza sono prorogate al 31 marzo 2022”
Nonostante la campagna vaccinale stia procedendo, l’emergenza covid non è ancora terminata, così il Governo il 23 luglio scorso ha emanato il decreto legge n.105 per prorogare lo stato di emergenza dal 31 luglio 2021 al 31 dicembre 2021, confermando l’efficacia delle misure previste dal Dpcm del 2 marzo 2021 fino alla fine dell’anno in corso…. Leggi