Ambiente: “Nuove regole per gli pneumatici fuori uso”
Da ora in poi a occuparsi degli pneumatici fuori uso (Pfu), anche quelli acquistati in internet, saranno i produttori e gli importatori. A questo riguardo, infatti, il 23 aprile 2020 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla disciplina degli obblighi gestionali relativi agli pneumatici fuori uso, il Dm 182 del 19 novembre 2019 (Gazzetta… Leggi
“Bollette sospese solo per 11 comuni. Innova propone soluzioni”
Stop al pagamento delle bollette fino al 30 aprile solo per gli 11 Comuni della zona “rossa”. A oggi, i Decreti Legge e DPCM, infatti, prevedono la sospensione dei pagamenti per i soli clienti con POD/PDR nei comuni rientranti nella prima zona “rossa” (Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia; Terranova… Leggi
“Emergenza Coronavirus: morosità, procedure sospese. No al distacco fino al 3 aprile”
Nessun distacco di energia in un momento di difficoltà come quello che stiamo attraversando. Sono queste le prime disposizioni decise da ARERA per contrastare le criticità legate all’epidemia Covid-19. E la decisione riguarda sia le imprese che le famiglie, quindi tutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per… Leggi
Certificazione, “Verifiche da remoto o posticipate di 6 mesi”
In relazione alla situazione generale che si è venuta a creare in Italia e a seguito dei provvedimenti assunti con i diversi D.P.C.M. anche Accredia, Ente unico italiano di accreditamento, mette in campo misure per fronteggiare la pandemia da Covid-19, predisponendo una serie di provvedimenti finalizzati a contenere al massimo gli spostamenti e a… Leggi
Ambiente, “Covid-19, scatta la proroga per il Mud, Tari posticipata”
L’emergenza coronavirus sta provocando inevitabili ripercussioni anche nel settore dei rifiuti. Il Decreto Legislativo “Cura Italia”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 marzo, tra le altre cose, infatti, contiene il rinvio al 30 giugno di alcune scadenze relative alla gestione rifiuti. Ma non solo, sono indicate anche ulteriori disposizioni relative a Tari, pile, RAEE e… Leggi
“Rimborso addizionale energia, ora è possibile chiederlo”
Le addizionali provinciali all’accisa sull’energia elettrica, versate nel biennio 2010-2011, sono risultate illegittime. A decretarlo è stata la Corte di Cassazione con sentenza n. 27101/2019 del 26 marzo 2019, depositata il 23 ottobre 2019, che, in questo modo, ha confermato la possibilità per le aziende, di richiedere, al fornitore di energia elettrica di allora, il… Leggi
“Certificazione, tutti i vantaggi organizzativi ed economici”
Partiamo dal fatto che, in molti casi, per un’azienda, un ente pubblico o un professionista, certificarsi non è un obbligo, ma è una scelta che fa la differenza. E ne fa tanta. Detto questo andiamo a vedere quali sono i vantaggi, caso per caso. Tra i vantaggi commerciali ottenuti da chi sceglie di certificarsi possiamo… Leggi
Ambiente, “Bonus casa 2020, tante le detrazioni anche per il risparmio energetico”
Volete ritinteggiare le pareti esterne della vostra casa? Benissimo, nel 2020 avrete la possibilità di godere di una detrazione pari al 90% e ogni 100 euro spesi quest’anno se ne sconteranno dall’Irpef 9 all’anno (dal 2021 al 2030). Ma se la facciata da pitturare non è visibile dalla strada non avrete diritto al maxisconto, ma… Leggi
Certificazione “Cessazione incarico del responsabile tecnico rifiuti, ecco cosa fare”
Dal 4 maggio 2020 entreranno in vigore le modalità operative (approvate con con Delibera n.1 del 30 gennaio 2020 del Comitato Nazionale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali) per i casi di cessazione dell’incarico di responsabile tecnico o per i casi di perdita da parte del responsabile tecnico del requisito di idoneità. Ma vediamo cosa deve fare… Leggi
Tutti i vantaggi della certificazione energetica
Fa bene a tutti: imprenditori e consumatori. Ma non solo, offre vantaggi concreti anche all’ambiente e alla società. Stiamo parlando della certificazione per l’efficienza energetica, uno strumento a tutela dell’ambiente, nato per rispondere alla crescente richiesta, da parte dei consumatori, di garanzie sulla qualità, l’affidabilità e la sostenibilità di beni e servizi. La normativa in… Leggi
Ambiente, “Sanzioni F-Gas, è in vigore il decreto”
Dal 17 gennaio è entrato in vigore il decreto legislativo 5 dicembre 2019 n. 163, che introduce la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il Regolamento (CE) n. 842/2006 . Il tema riguarda i macchinari che contengono f-gas quali… Leggi
La fine del mercato di tutela slitta dal 2020 al 2022
Dopo una serie di ordini e contrordini, la fine del mercato tutelato dell’energia (gas e luce) è slittato dal 1° luglio 2020 al 1° gennaio del 2022. L’ulteriore proroga, infatti, dopo essere uscita dalla manovra, per la quale aveva ricevuto l’inammissibilità da parte del presidente del Senato Elisabetta Casellati al momento della discussione in aula,… Leggi
Premiate le foto natalizie più belle scattate dai consorziati di Innova Energia
La prima edizione del concorso fotografico di Innova è terminata a metà dicembre 2019. Ringraziamo tutti i partecipanti perché con le loro foto provenienti da tutta Italia hanno regalato alla pagina facebook di Innova Energia una bellissima atmosfera natalizia. Ricordiamo che ai primi tre classificati sono stati consegnati premi importanti e di valore. Al vincitore un cesto natalizio… Leggi
Certificazioni, “Rossi, presidente di Accredia: “Nelle valutazioni di conformità, l’Italia è avanti, ma c’è ancora tanto da fare”
Il mondo delle certificazioni è in grande crescita e l’Italia, nel panorama europeo, può essere orgogliosa della qualità del suo lavoro. Dopo aver vinto un progetto di gemellaggio con l’Azerbaijan, ora inizierà a fare formazione alla Georgia. Formazione che impegnerà i nostri esperti per anni ma che, dall’altra parte, vuol dire soddisfazioni, nuove esperienze utili… Leggi
Ambiente: “Il decreto legislativo Clima diventa legge, ecco le novità del testo”
Ambiente: “Il decreto legislativo Clima diventa legge, ecco le novità del testo” Con 261 voti favorevoli, 178 voti contrari e 5 astenuti, la Camera di deputati ha dato il via definitivo al decreto legge Clima. Nei suoi otto articoli, il provvedimento contiene una serie di misure che permetteranno il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva comunitaria… Leggi
Energia, “Il Consorzio Innova ha chiuso il contratto per il 2020, tanti vantaggi e novità”
Il consorzio Innova Energia ha concluso la trattativa di fine anno con i maggiori fornitori presenti sul mercato libero dell’energia. Come di consueto ha contrattato fino all’ultima data utile allo scopo di ottenere le condizioni più competitive sul mercato e per portare a casa prezzi migliorativi rispetto a quelli dello scorso anno. Questo porterà vantaggi concreti… Leggi
Energia, “Il benzinaio del futuro offrirà sia la benzina che le colonnine elettriche per la ricarica”
In un futuro non troppo lontano, anche in Italia, avremo sempre più bisogno di colonnine elettriche per ricaricare le due o le quattro ruote. Se per ora, in Italia, le auto elettriche sono solo lo 0,1% del mercato e le ibride si fermano al 3,4%, le previsioni a medio termine vedono investimenti importanti nel settore… Leggi
Ricchi premi in palio per il concorso fotografico indetto da Innova Energia
Le luci di Natale che illuminano città e i piccoli comuni, oltre a ricreare un’atmosfera festosa, regalano energia positiva e scaldano il cuore. Per questo motivo Innova Energia, il consorzio nazionale che si occupa di abbassare i costi di luce e gas ha pensato di riservare ai suoi consorziati (imprenditori e utenti domestici) un’iniziativa esclusiva:… Leggi
Ambiente, “Obbligo di iscrizione al Conoe, soci Confesercenti esentati”
Gli oli vegetali esausti rappresentano un’enorme risorsa se oggetto di pratiche di recupero corrette e consapevole. A occuparsene è il CONOE che, ricordiamo, è il consorzio istituito per organizzare, controllare e monitorare la filiera degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti. Le imprese che producono, importano, o detengono oli e e grassi vegetali… Leggi
Certificazione, “Diffusione degli strumenti volontari, l’Italia mantiene la leadership in Europa”
I dati che emergono dal rapporto realizzato dalla Regione Emilia Romagna e Art-Er (Attrattività, Ricerca e Territorio, società consortile nata dalla fusione di Aster ed Ervet) sulla diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità mostrano un Paese che mantiene la leadership in Europa e nel mondo per numero di certificazioni. “L’Italia –… Leggi