Energia, “Dal 2024 passaggio al mercato libero anche per i domestici: è ora di scegliere”
Tutte le utenze domestiche di gas ed elettricità che non hanno ancora provveduto a passare al mercato libero devono ricordare che il 10 gennaio del 2024 è la data oltre la quale chi non avrà ancora effettuato il passaggio si vedrà assegnato il Servizio a tutele graduali, ovvero ad un fornitore e a prezzi… Leggi
Ambiente: “Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti: a metà ottobre scade l’idoneità”
Tra sette mesi circa scadrà il requisito di idoneità di 13 mila Responsabili Tecnici (RT) che attualmente operano in regime transitorio per 16 mila imprese iscritte all’Albo nelle categorie 1,4,5,8,9,10. È importante ricordare con anticipo questa scadenza per mettere in atto tutte quelle operazioni che serviranno a proseguire e a evitare la cancellazione dell’impresa dall’Albo…. Leggi
Certificazioni: Prassi di riferimento UNI: che cosa sono e a cosa servono
Se su uno specifico argomento non ci sono ancora norme né progetti di norma nazionali, europei o internazionali, possono esserci, invece, dei documenti UNI (Ente nazionale di normazione), chiamate “prassi di riferimento”, che hanno lo scopo di dare delle indicazioni a chi opera nel settore introducendo prescrizioni tecniche o modelli applicativi. Solitamente sono buone pratiche… Leggi
Ambiente: “Oli vegetali esausti, ai soci Confesercenti non serve l’iscrizione al Conoe”
Nell’ottica del corretto e consapevole recupero dei materiali, gli oli vegetali esausti sono soggetti a un particolare trattamento di cui è responsabile il CONOE, consorzio istituito proprio per organizzare, controllare e monitorare la filiera degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti. Le imprese che producono, importano, o detengono oli e grassi vegetali esausti… Leggi
Energia, “Fine del mercato di tutela per le microimprese dal 1° aprile”
Il mercato di tutela ha i giorni contati. Per addentrarci meglio nel delicato argomento di cui si parla ormai da anni, bisogna specificare, prima di tutto, cosa sono i servizi di tutela. Sono servizi che forniscono energia elettrica e gas naturale a condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità destinati ai clienti finali, di piccole dimensioni,… Leggi
Ambiente: “R.E.N.T.Ri, tra poco la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale”
Il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti finalmente entra nel vivo. Il lungo percorso dal SISTRI AL R.E.N.T.Ri, ovvero verso la digitalizzazione delle informazioni riferite ai rifiuti, si sta concludendo con la pubblicazione – a breve – del funzionamento del nuovo Registro Elettronico Nazionale nella Gazzetta Ufficiale. Lo schema di decreto del Ministero ha… Leggi
Energia: “Nella Legge di Bilancio 2023 misure contro il caro-energia”
Buone notizie nella Legge di Bilancio 2023 sul fronte energia. Per quanto riguarda le imprese, anche in questo primo trimestre 2023, si riconoscono, elevandone le percentuali del 5% rispetto al 2022, alcuni crediti di imposta per contrastare l’aumento dei costi dell’energia e del gas. Mentre alle utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione con… Leggi
Certificazione: “Aziende certificate, l’Emilia Romagna tra le prime regioni in Italia”
Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto al top. Sono queste le regioni che, a livello nazionale, detengono il numero più alto di aziende certificate in ambito ambientale, energetico e sulla sicurezza. Nel Centro Italia e Sud Italia (isole comprese) si concentrano, invece, all’incirca un terzo delle certificazioni per la responsabilità sociale d’impresa SA 8000 con il Lazio… Leggi
Ambiente: Nomina del consulente ADR, il Ministero chiarisce
E’ obbligatorio per l’azienda che spedisce, in modo occasionale o solo piccole quantità di merci o rifiuti pericolosi (tra cui anche olio esausto e batterie al piombo), nominare un consulente ADR? In queste ultime settimane molte imprese avevano sollevato preoccupazioni per l’entrata in vigore, a partire dal prossimo 1° gennaio 2023, dell’obbligo di nomina di… Leggi
Certificazione: “L’importanza delle certificazioni sotto accreditamento”
Ormai è chiaro che un’azienda certificata dà maggiori garanzie di un’azienda che non lo è. Prima di tutto trasmette fiducia al cliente grazie al rispetto delle norme e l’utilizzo di procedimenti eticamente e ambientalmente corretti. Poi comunica la volontà di migliorare il suo status e di voler intrattenere con il pubblico un rapporto di trasparenza… Leggi
Energia, “Interventi di efficienza energetica e rinnovabili, due bandi regionali per incentivarli”
La Regione Emilia-Romagna, al fine di incentivare interventi di efficienza energetica e la produzione di energia pulita e rinnovabile, ha pubblicato due bandi che prevedono, dietro presentazione di progetti, la messa a disposizione di finanziamenti, contributi e agevolazioni. Nel primo bando, in un’ottica di integrazione delle azioni, il supporto agli investimenti in campo energetico viene proposto… Leggi
Energia, “Ulteriore proroga per uscire dal mercato tutelato”
Accogliendo le richieste di Arera e delle associazioni dei consumatori, il governo ha inserito tra le misure del Decreto Aiuti quater un’ulteriore proroga riferita al mercato tutelato del gas, fissata ora al 10 gennaio 2024. Quindi gli utenti domestici potranno usufruire di un anno di tempo in più per decidere quale fornitore scegliere e in… Leggi
Ambiente, “Emissioni in atmosfera, l’autorizzazione serve anche per le piccole aziende”
Non importa la dimensione di un’impresa, se questa svolge un’attività che genera emissioni deve obbligatoriamente dotarsi dell’autorizzazione ai sensi dell’articolo 269 del Dlgs 152/2006. A ribadire il principio è stata la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 41141 del 2 novembre 2022 quando ha rigettato il ricorso del titolare di un impianto di verniciatura in Sicilia… Leggi
Certificazione, “I vantaggi di applicare la UNI/PdR 125:2022, l’equità di genere in azienda”
Forse non tutti sanno che per le aziende esiste una certificazione riguardante anche la parità di genere. E’ l’UNI/PdR 125:2022 emessa e regolata dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) con l’obiettivo di migliorare l’equità lavorativa fra uomo e donna all’interno delle aziende e, conseguentemente, rendere virtuosa la reputazione delle stesse per ciò che riguarda il trattamento… Leggi
Energia, “Microimprese, tra due mesi termina il mercato tutelato”
Rimandata per anni, la chiusura del mercato tutelato ormai è vicina. Per i clienti di gas domestici e condomini e per l’energia elettrica delle microimprese con potenza del contatore minore o uguale a 15kW, l’appuntamento con la fine tutela scatta dal primo gennaio 2023. La normativa ha previsto il progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello… Leggi
Certificazioni “I costi dell’energia si possono ridurre con la ISO/50001”
Il peso dei costi energetici si può ridurre anche grazie alla certificazione ISO/IEC 50001, norma che prevede l’adozione di un sistema di gestione dell’energia (SGE) che aiuta le organizzazioni ad ottimizzarne l’uso. La norma, infatti, promuove l’efficienza energetica attraverso misure e controlli, studiati per aiutare a raggiungere i migliori obiettivi nel settore energetico. Per questo… Leggi
Ambiente, “Tracciabilità dei rifiuti, nuovo regolamento in fase di arrivo”
Le istituzioni europee e gli Stati membri avranno 90 giorni di tempo per vagliare lo schema di regolamento del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti (R.E.N.T. Ri) inviato un mese fa circa alla Commissione UE. Insieme al regolamento sono stati inviati anche i modelli digitali dei registri di carico e scarico e dei formulari…. Leggi
Certificazione: “Meno sprechi, ottimizzazione delle risorse e più introiti: ecco i vantaggi delle imprese certificate ISO 9001”
Volete ridurre gli sprechi della vostra azienda? Pagare il 50% di cauzione e garanzia fideiussoria se partecipate a una gara d’appalto? Oppure rendere ottimale l’impiego delle risorse? Se volete tutto questo, e magari anche migliorare la vostra immagine e quindi ottenere maggiore credibilità sul mercato per ampliare il giro di clienti, dovete certificare la… Leggi
Ambiente: “Pannelli fotovoltaici, sono online le nuove istruzioni di smaltimento”
È online la nuova versione delle istruzioni operative – approvata dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTe) – per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia (programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di elettricità da fonte solare mediante impianti fotovoltaici permanentemente connessi alla rete elettrica). Sono definiti “rifiuti derivanti dai… Leggi
Energia, “Nuovo aiuto economico a piccole medie imprese ed energivore. Prorogato lo sconto sul carburante fino alla fine di ottobre”
Riparte una nuova ondata di aiuti per le piccole medie imprese e per gli energivori alle prese con bollette sempre più care. Il Consiglio dei ministri ha dato il via al Decreto-legge Aiuti ter, un provvedimento da 14 miliardi che vuole aiutare imprese e famiglie per affrontare il caro-bollette. Tra i diversi impegni presi e… Leggi