Ambiente: “Entro giovedi 14 agosto secondo scaglione di iscrizione RENTRI”
Ancora pochissimi giorni a disposizione per regolarizzare l’iscrizione al RENTRI. Scade, infatti, giovedi 14 agosto, l’obbligo di iscriversi al registro di carico e scarico per tutte quelle imprese ricadenti nella seconda scadenza prevista dal D.M. 59/2024. Stiamo parlando delle seguenti categorie: enti e imprese produttori di rifiuti pericolosi, con più di 10 e fino a… Leggi
Certificazioni: “Parità di genere: crescono le aziende interessate a certificarsi”
Se gli sgravi contributivi fino a 50 mila euro e i punteggi aggiuntivi negli avvisi di gara pubblici rappresentano concreti incentivi per spingere le aziende a certificarsi per la parità di genere, qualche sforzo va ancora fatto nell’ambito delle piccole medie imprese che sembrano meno sensibili all’argomento delle grandi aziende. I numeri, però, sono incoraggianti:… Leggi
Energia: “Ecco la nuova bolletta per l’energia elettrica: più chiara e semplice da leggere”
Chiara, trasparente e semplice da leggere. Queste le caratteristiche della nuova bolletta entrata in vigore dal 1° luglio e che è andata a sostituire l’attuale “bolletta 2.0”. Ma vediamo, nello specifico, i cambiamenti più importanti: 1) Il frontespizio è stato uniformato; i dati contenuti ora sono fissi e uniformi per tutti i fornitori, alle… Leggi
Energia, “Telefonate moleste di call center aggressivi, come difendersi”
Ormai siamo abituati a ricevere telefonate da numeri sconosciuti proprio mentre ci stiamo rilassando o siamo nel pieno del lavoro. Telefonate che, solitamente, iniziano identificandosi come operatori di “Enel”, “Servizio Elettrico Nazionale” o di altre note compagnie (senza esserlo davvero), funzionari dell’“Autorità” o dell’“Ufficio energia nazionale” (che non esistono con quel nome) oppure tralasciano la… Leggi
Ambiente, “Aggiornamento codici EER per rifiuti di batterie”
La decisione 2025/934/Ue, in vigore dal 9 giugno 2025 e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 maggio 2025, prevede che dal 9 novembre del 2026 venga aggiornato l’Elenco europeo dei rifiuti (Eer). Un aggiornamento reso necessario dalle nuove composizioni chimiche delle batterie in un mercato sempre in evoluzione e per gestire nel miglior… Leggi
Ambiente, “Produttori di rifiuti, scatta l’obbligo di iscrizione al RENTRI per il secondo scaglione”
Gli enti, le imprese e gli operatori con un numero di dipendenti che va da 11 a 50 (rientranti quindi nel secondo scaglione), che sono produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, sono obbligati a iscriversi al RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – entro il 14 agosto 2025. Ricordiamo… Leggi
Ambiente: “Sistemi Collettivi e RAEE fotovoltaici: come e quando aderire”
Dallo scorso 1° aprile, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha aperto la prima finestra temporale per l’adesione ai Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE fotovoltaici. Cosa significa? Con l’apertura di questo intervallo temporale si consente ai soggetti responsabili degli impianti di aderire ai Sistemi Collettivi accreditati. La loro finalità è occuparsi della raccolta e… Leggi
Energia: Il Decreto Bollette (DL 19/2025) diventa legge. Misure urgenti in favore di famiglie e imprese
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il “decreto bollette”, varato lo scorso 28 febbraio, che ha previsto le seguenti misure: IMPRESE: per 6 mesi (aprile – settembre 2025) è azzerata in automatico la quota variabile della componente Asos applicata all’energia elettrica prelevata per i clienti non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW. Ricordiamo che la componente… Leggi
Energia: “Bonus colonnine (privati e condomini), via alle richieste. E’ importante fare presto”
Dal 29 aprile 2025 è possibile presentare la domanda per il bonus colonnine domestiche (privati e condomini), incentivo rivolto a tutti coloro che lo scorso anno hanno acquistato e installato una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici e non sono riusciti a rientrare nei tempi previsti per presentare la richiesta. Ora è possibile riproporla. … Leggi
Certificazione: “Tra i benefici della ISO 56001 innovazione e competitività”
Sono numerosi i benefici che un’azienda può ricevere grazie alla certificazione accreditata secondo la ISO 56001. Innanzitutto, spieghiamo di cosa si tratta. La norma UNI EN ISO 56001 ha la finalità di fornire requisiti specifici per un sistema di gestione dell’innovazione che migliorerà la capacità e le prestazioni dell’azienda, realizzando valore per la stessa, per i… Leggi
Energia: “Ottima opportunità con Innova Energia per risparmio e sostenibilità: ce lo racconta anche Piadapazza di Cesenatico”
In un momento in cui i prezzi dell’energia e del gas stanno lievitando, il Gruppo Innova riesce a offrire ai suoi clienti ottime tariffe, un servizio trasparente ed efficace, ma, soprattutto energia “green”, proveniente al 100% da rinnovabili, al prezzo dell’energia normale. A essere molto soddisfatta della scelta presa un anno fa, quando è entrata a far parte di Innova… Leggi
Energia: “In arrivo il bonus bollette 2025: agevolazioni per imprese e famiglie”
Vista la necessità di sostenere famiglie e imprese nel fronteggiare bollette di luce e gas sempre più alte, il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto Bollette n.19/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che estende le agevolazioni per famiglie, riduce il costo alle imprese e offre maggiore trasparenza nelle offerte di luce. Per le famiglie… Leggi
Ambiente: “Responsabile Tecnico Albo Gestori, ecco i nuovi requisiti per la dispensa”
Dal 1° aprile 2025 sono in vigore i nuovi requisiti per dispensare dalle verifiche di idoneità i legali rappresentanti delle imprese che assumono il ruolo di Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti (RTGR). La novità, che coinvolge direttamente l’Albo Gestori Ambientali, è regolamentata dalla deliberazione n.1 del 6 marzo 2025, in adeguamento al recente Decreto Legge “Ambiente”… Leggi
Energia: “Aumenti in bolletta, ecco il perché. Ora più che mai servono i gruppi di acquisto”
Negli ultimi mesi il prezzo dell’energia elettrica è salito e, di conseguenza, la bolletta dell’elettricità è aumentata. Secondo gli ultimi dati, il PUN (Prezzo Unico Nazionale) gennaio 2025 ha raggiunto 0,1430 €/kWh, segnando un incremento del 5,88% rispetto a dicembre 2024, quando il valore era di 0,135060 €/kWh. A questo proposito ARERA (Autorità di regolazione per… Leggi
Ambiente, RENTRI: prorogato il termine di chiusura delle iscrizioni. Cosa succede adesso?
Dal 25 febbraio, con l’entrata in vigore della Legge n.15 (21/02/25) di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n.202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, il termine di chiusura delle iscrizioni al RENTRI passa dal 13 febbraio al 14 aprile, ma solo se e quando verrà adottato il previsto decreto del Ministro dell’ambiente e… Leggi
Ambiente, “Nuovo modello Mud 2025, la scadenza prorogata al 28 giugno”
Con la pubblicazione del 28 febbraio 2025 in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di approvazione del nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD), il relativo termine di presentazione è prorogato il 28 giugno. La modifica più importante riguarda gli adempimenti che devono compiere gli enti comunali, con riferimento ai costi… Leggi
Ambiente: “RENTRI, tutte le prossime scadenze con istruzioni per l’uso”
Sempre più vicina la prima scadenza che riguarda i soggetti obbligati all’iscrizione al RENTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. La data da ricordare, prevista dal D.M. 59/2023 è il 13 febbraio 2025. Entro questa data, infatti, dovranno iscriversi al sistema tutti quegli operatori che rientrano nelle seguenti categorie: impianti di recupero e smaltimento… Leggi
Energia: “Stop al Pun, ora entrano in campo i prezzi zonali. Ecco cosa cambia”
In forza dell’articolo 19 (comma 4-ter) del decreto legge n.181 del 9/12/23, successivamente attuato dal decreto MASE del 18/04/24, dal 1 gennaio 2025 è stato abbandonato il Pun (prezzo unico nazionale dell’energia elettrica) a favore del nuovo sistema di calcolo dei prezzi zonali, legati a diverse aree geografiche e direttamente proporzionale alla quantità di energia… Leggi
Certificazione: “Accredia rinnova il sito e il logo puntando su equilibrio e crescita”
Nuovo logo e nuovo sito web. Dal 3 dicembre Accredia, ente che da 15 anni ha il compito di attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, ha cambiato volto, vestendo un look più moderno, flessibile e con un’interfaccia grafica più semplice ma efficace e non banale. Come detto, il… Leggi
Energia: “Rinnovo vantaggioso per i clienti di Innova: energia green al 100% per le imprese e prezzi bloccati per i domestici”
Dopo un’attenta valutazione dei prezzi dell’energia e un costante controllo giornaliero del loro andamento, il Gruppo Innova è riuscito a trovare un buon momento per concludere in modo vantaggioso il rinnovo della trattativa con i fornitori di energia elettrica e gas del mercato libero. I risultati sono da considerarsi ottimi sotto tanti punti di vista:… Leggi