Energia: “Incentivi per impianti FV installati al Sud”

Energia: “Incentivi per impianti FV installati al Sud”

Energia: “Incentivi per impianti FV installati al Sud”

27/11/2025

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale 424/2025 che finanzia progetti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER). La misura, finanziata dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027, sostiene le imprese con unità produttive localizzate nel mezzogiorno e che investono in impianti fotovoltaici o termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo e in eventuali sistemi di accumulo.

Destinatari

La misura è rivolta alle imprese di qualunque dimensione con unità produttiva in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna o Sicilia, in regola con iscrizioni, contabilità, contributi e autorizzazioni; imprese non in difficoltà secondo il regolamento europeo GBER e non coinvolte nei settori esclusi (fossili, industrie energivore o ad alte emissioni, veicoli inquinanti, gestione rifiuti, nucleare). Le imprese devono dimostrare la piena disponibilità dell’unità produttiva e la titolarità dell’utenza elettrica.

Progetti ammissibili

Sono ammessi interventi per:

– installazione di impianti fotovoltaici o termo-fotovoltaici (10 – 1000 kW) per autoconsumo;

– installazione di sistemi di accumulo dietro il contatore, con almeno il 75% dell’energia assorbita proveniente dall’impianto rinnovabile associato.

Sono possibili interventi combinati (FV + accumulo e non solo accumulo) o potenziamenti di impianti esistenti (non rifacimenti). L’autoconsumo non può superare il 90%. I progetti devono riguardare una sola unità produttiva, situata in aree produttive industriali, produttive o artigianali di Comuni con più di 5.000 abitanti, essere realizzati su edifici esistenti o relative pertinenze e destinare l’energia eccedente al GSE per 20 anni. Avvio successivo alla domanda, conclusione entro 18 mesi, piena conformità ambientale e possesso dei titoli autorizzativi.

Spese ammissibili

Sostenute dopo la  presentazione della domanda

Ammessi solo componenti di nuova fabbricazione.

Agevolazione

Il contributo è in conto impianti, con intensità variabile:

– fotovoltaico: 58% micro/piccole, 48% medie, 38% grandi;

– termo-fotovoltaico: 63%, 53%, 43%;

– accumulo: 48%, 38%, 28%.

Il contributo non è cumulabile con altri aiuti di Stato sugli stessi costi.

Modalità di accesso

Le domande vanno presentate in via esclusivamente telematica utilizzando la piattaforma informatica che sarà disponibile al link che sarà pubblicato nella pagina dedicata alla misura nel sito web del GSE dal 3 dicembre 2025 al 3 marzo 2026, con procedura a graduatoria basata sul profilo dell’impresa e sul contributo del progetto all’autoconsumo da FER. Finanziamento fino ad esaurimento dei 262 milioni disponibili.

Erogazione

Il GSE eroga in massimo due SAL (l’ultimo a saldo). Possibile anticipazione fino al 30% con garanzia. L’ultima rendicontazione va presentata entro 90 giorni dalla conclusione del progetto.

Per ogni informazione e approfondimenti sull’argomento puoi chiamare Innova Energia allo 0547/75621 o scrivere ad info@innovaenergia.it.