Certificazione: “Tra i benefici della ISO 56001 innovazione e competitività”
Sono numerosi i benefici che un’azienda può ricevere grazie alla certificazione accreditata secondo la ISO 56001. Innanzitutto, spieghiamo di cosa si tratta. La norma UNI EN ISO 56001 ha la finalità di fornire requisiti specifici per un sistema di gestione dell’innovazione che migliorerà la capacità e le prestazioni dell’azienda, realizzando valore per la stessa, per i clienti e per tutti gli altri stakeholder.
È una norma applicabile a organizzazioni di qualsiasi tipo e dimensione, pubblica o privata, indipendentemente dal settore o prodotti e servizi offerti. Lo standard, su base volontaria e valido a livello internazionale, si basa sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) ed è strutturato seguendo l’approccio HS (Harmonized Structure), già adottato per altre norme sui sistemi di gestione.
Le organizzazioni interessate ad ottenere la certificazione ISO 56001 devono fornire quindi l’evidenza di aver creato al proprio interno un sistema organizzativo i cui requisiti rispettino quanto richiesto dalla norma ISO 56001 rivolgendosi ad un Ente di certificazione accreditato. Il passaggio successivo consiste nella verifica, da parte di auditor qualificati incaricati dall’ente di certificazione, dell’efficacia con cui l’azienda identifica e sfrutta le opportunità di innovazione e gestisce i rischi associati. Nelle verifiche vengono considerati anche altri due punti fondamentali: il primo riguarda il coinvolgimento della direzione aziendale e la sua capacità di promuovere in modo attivo e dinamico la cultura dell’innovazione; il secondo è la valutazione del clima aziendale e il modo in cui l’azienda incoraggia la partecipazione e il contributo dei dipendenti alle idee innovative.
Proprio grazie all’applicazione della norma e ai controlli che ne accreditano la certificazione, l’azienda acquisisce gli strumenti per affermarsi come leader nell’innovazione migliorando, al contempo, le proprie capacità competitive. Affermarsi come azienda innovativa produce immediati benefici anche dal punto di vista della credibilità e dal riconoscimento sui mercati: aumenta la fiducia dei clienti e invoglia gli investitori ad avvicinarsi e a sviluppare relazioni commerciali.
In ultimo, ma non per importanza, certificare il proprio sistema di gestione dell’innovazione con un organismo accreditato offre sia una riduzione di inefficienze e sprechi nei processi connessi all’innovazione aziendale e all’operatività che un’ottimizzazione della gestione del rischio per avere una maggiore sicurezza nell’investire in nuovi progetti o iniziative.
Per avere una consulenza o una formazione specifica è possibile rivolgersi allo staff di Innova. Telefonare allo 0547 75621 o scrivere un’e-mail a info@innovagruppo.it.